CAPITALISMO FEROCE
Prendendo le mosse dalla storia di Enric Duran, attivista catalano conosciuto come il "Robin Hood delle banche", il libro racconta alcune delle maggiori crisi finanziarie degli ultimi decenni e analizza le contraddizioni della mega macchina denominata finanzcapitalismo, mettendo in luce le sue torsioni sempre più autoritarie, le modalità con cui domina il mondo del lavoro, attenta alla nostra salute mentale, erode i diritti, amplifica le disuguaglianze, influenza le traiettorie geopolitiche, alimenta la crisi climatica, determina un'insensata corsa al riarmo. Rivelandosi un enorme edificio dalle mura fragili, pronte a sgretolarsi davanti ai nostri occhi increduli, e spingendoci, ora più che mai, a immaginare e costruire un'alternativa contro il suo afflato mortifero.
«A breve ci si troverà davvero di fronte al bivio tra assistere a una catastrofe o governare una rivoluzione. Nell’irrisolvibile conflitto tra capitalismo ed ecologia, il primo morirà. La domanda è: in che mondo vivremo quando questo accadrà?»
Marianna Lentini è nata a Lecce, dove vive. Si è laureata in Sociologia all’Università di Milano Bicocca. Ha lavorato per Fondazione Umberto Veronesi ed è poi approdata all’Ufficio Cultura, Mutualità e Comunicazione di Banca Etica. Scrive per il settimanale TPI e ha una newsletter intitolata Luci nella notte, focalizzata su temi legati a capitalismo finanziario, giustizia sociale ed ambientale, economia, geopolitica.