top of page

SPEDIZIONE GRATUITA

per ordini superiori ai 25€ in Italia

VUOI ACQUISTARE CON CARTA DOCENTE?

OSSIGENO NUMERO 18

OSSIGENO NUMERO 18

€ 10,00Prezzo

Non proprio una bella sorpresa, quella che il mondo si ritrova sotto l’albero in questo Natale 2024: il ritorno di Donald Trump nel ruolo di Presidente degli Stati Uniti e uomo più potente del pianeta. È proprio il caso di dire “Auguri!”, perché ne avremo bisogno. In questo numero monografico dedicato a The Donald, cerchiamo di analizzare il risultato delle elezioni americane, e come si inserisce in una tendenza globale di inesorabile avanzata delle destre. Ci chiediamo, ed è l’ennesima volta, cosa faranno le sinistre, e anche quali siano i piani di Elon Musk, che affianca Trump in questo suo secondo mandato e che preannuncia forse un piano più ampio di tecnocrazia capitalistica e digitale. Cerchiamo inoltre di interpretare la Trumponomics, una dottrina economica che si preannuncia protezionista e che sembra voler tornare all’epoca dei dazi, mentre la già molto indebolita lotta al cambiamento climatico sembra destinata a subire un’ulteriore e forse fatale battuta d’arresto. Riccardo Staglianò ci racconta la vittoria dei ricchi, chiave di lettura del presente, mentre l’esperto di complottismo Jacopo Di Miceli si dedica al suo argomento principe e a come è stato declinato in questa lunga fase elettorale. Non può mancare una galleria (un po’ degli orrori) sulla nuova squadra di governo americana, e una riflessione sul maschilismo, di più, sul machismo che ha caratterizzato questa elezione. Poi, il grande tema dell’immigrazione, con i foschi piani di deportazione annunciati, forse difficili da realizzare, ma non per questo meno preoccupanti, a cui guarda con gli stessi disumani intenti anche gran parte dell’Europa.

Immancabile il consueto Tartaspiegone, disegnato come suggerisce il titolo da Stefano Tartarotti, sempre perfetto nel fornire al lettore le informazioni essenziali per affrontare il tema del numero. Altro inserto disegnato quello estratto da Perpendicolare al sole, la graphic novel pubblicata da Coconino Press con cui Valentine Cuny-Le Callet ha affrontato il tema della pena di morte in America e del suo sistema carcerario. A proposito di estratti, un capitolo del libro America vs America, pubblicato da People proprio in occasione delle elezioni, e una fotogallery sui ritagli più assurdi di quella che è stata la campagna elettorale più pazza di sempre (per ora). In mezzo a tanto pessimismo, non possono mancare la satira di Tommaso Faoro, oltre che le variazioni sul tema degli editoriali e dei nostri opinionisti, e la tradizionale chiusura con il cruciverba d’attualità. Impreziosiscono il numero le illustrazioni e la copertina di Tommaso Catone, di ritorno sulle pagine di Ossigeno.

Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.

I NOSTRI LIBRI

bottom of page